Note a cura del Prof. Alchemist.
(trad. dal tedesco a cura della redazione di Scientificast)
Sulla combustione in generale si veda l'articolo
http://it.wikipedia.org/wiki/Combustione
La paglietta di ferro che brucia
Circa l'esperimento in cui si brucia la paglietta di ferro, notare i seguenti punti:
Usare paglietta molto sottile e dipanarla un po' con le mani (il tipo d'acciaio inossidabile fatta con trucioli più larghi non funziona). E' bene usare dei guanti per evitare piccole schegge metalliche. Se la paglietta è troppo compatta non brucia (come non brucia un pezzo di ferro) poiché il contatto con l'aria circostante è troppo limitato.
Lavorare con occhiali di protezione, lontano da materiale infiammabile. Possono generarsi piccole scintille che schizzano a qualche distanza.
Operare su un piatto metallico o di ceramica, sotto al quale è bene mettere una protezione di legno o un poggiapentole.
Il prodotto della combustione è ossido di ferro (ruggine).
Nessun commento:
Posta un commento